Condominio Zero Problemi

L'immagine descrive un impianto antincendio in tema di sicurezza antincendio

Tutto quello che devi sapere sulle responsabilità di sicurezza antincendio

In un condominio l’amministratore è responsabile della sicurezza antincendio dell’intero edificio, dei suoi spazi comuni e della manutenzione degli impianti. L’amministratore deve quindi affidare la realizzazione dell’impianto e la sua manutenzione a una ditta o a un professionista del settore.   In seguito all’introduzione del DM 25/1/2019 “Modifiche e integrazioni all’allegato del decreto 16 maggio […]

Tutto quello che devi sapere sulle responsabilità di sicurezza antincendio Leggi tutto »

La giurisprudenza recente ha chiarito se anche il conto corrente condominiale rientri fra i beni su cui il creditore possa rivalersi o meno.

Il pignoramento del conto corrente condominiale

La giurisprudenza recente ha chiarito se anche il conto corrente condominiale rientri fra i beni su cui il creditore possa rivalersi o meno.   La riforma sul condominio, attuata tramite la L.n.220 del 2012, emendando, tra l’altro, anche l’art. 1129, C.c., ha introdotto, al settimo comma della norma da ultimo citata, l’obbligo per l’amministratore di

Il pignoramento del conto corrente condominiale Leggi tutto »

Quando si deve impugnare il decreto ingiuntivo chiesto dall'amministratore? Facciamo chiarezza al riguardo

Quando si può impugnare il decreto ingiuntivo?

Per contestare eventuali spese condominiali occorre impugnare la delibera o possono sollevarsi obiezioni in sede di opposizione a decreto ingiuntivo? Facciamo chiarezza.   Affrontiamo un caso che sovente si replica nelle aule giudiziarie in cui un condomino si opponga al decreto ingiuntivo richiesto, ottenuto e notificato dal condominio, per contestare la debenza delle spese condominiali

Quando si può impugnare il decreto ingiuntivo? Leggi tutto »

La consulenza tecnica preventiva è uno strumento che fa risparmiare anni di tribunali e parcelle di avvocati. Vediamo come funziona.

La consulenza tecnica preventiva: strumento utile per condomini e amministratore

La consulenza tecnica preventiva è uno strumento poco usato che fa risparmiare anni di tribunali e parcelle di avvocati. Un giudice può incaricare un esperto di arrivare a una soluzione del problema per evitare di finire in giudizio. Vediamo come funziona.   I primi posti delle statistiche sulle cause pendenti presso i Tribunali italiani sono

La consulenza tecnica preventiva: strumento utile per condomini e amministratore Leggi tutto »

L’amministratore deve comunicare i dati dei morosi ai creditori

Non comunicare i dati dei condomini morosi ai creditori del condominio si configura come “abuso di diritto”. Una sentenza del Tribunale di Vasto chiarisce i doveri dell’amministratore e le tutele dei condomini in regola.   L’amministratore è tenuto a comunicare al creditore del condominio non ancora soddisfatto i dati dei condomini morosi, le quote millesimali

L’amministratore deve comunicare i dati dei morosi ai creditori Leggi tutto »

Scopri come gestire le spese condominiali senza incorrere in errori legali e mantenere l'armonia all'interno del condominio

La maggiorazione delle spese a carico di un condomino

In molte assemblee condominiali, il dibattito su come gestire i costi legati all’uso intensivo delle parti comuni, come l’ascensore, è sempre più frequente. I residenti spesso lamentano disagi causati da attività commerciali e professionali che influiscono sulla gestione quotidiana degli spazi comuni. Ma è possibile applicare sanzioni o maggiorazioni delle spese per questi utilizzi? I

La maggiorazione delle spese a carico di un condomino Leggi tutto »

La scelta per il frazionamento di un appartamento è un tema sempre più frequente nei condomini; ma quando è possibile e quali sono le conseguenze?

Quando è possibile il frazionamento di un immobile?

La scelta per il frazionamento di un appartamento è un tema sempre più frequente nei condomini; ma quando è possibile e quali sono le conseguenze?   In questi ultimi anni si sta verificando un fenomeno nuovo, rispetto al passato, quando si è in presenza di appartamenti di grosse metrature, soprattutto se la provenienza è ereditaria.

Quando è possibile il frazionamento di un immobile? Leggi tutto »

Immobiliare, segnali positivi dal mercato per il 2024

L’andamento del mercato immobiliare è sempre stato un argomento di grande interesse per investitori, acquirenti e venditori. Prevedere come si svilupperà il mercato nel futuro è una sfida, ma è possibile trarre delle conclusioni analizzando le tendenze attuali e prendendo in considerazione vari fattori economici e demografici. Per l’anno 2024, ci sono ragioni per guardare

Immobiliare, segnali positivi dal mercato per il 2024 Leggi tutto »

Approfondiamo alcune soluzioni tecnologiche avanzate grazie all'intelligenza artificiale che stanno trasformando i condomini

L’intelligenza artificiale al servizio dei condomini

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia sta cambiando radicalmente la nostra quotidianità, e i condomini stanno abbracciando questa trasformazione in modo sempre più deciso. L’introduzione di servizi tecnologici sta rivoluzionando la gestione degli spazi comuni, portando con sé una serie di vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e qualità della vita. In questo articolo,

L’intelligenza artificiale al servizio dei condomini Leggi tutto »

Si tratta di un fenomeno in aumento esponenziale soprattutto nei centri storici che spesso può originare conflitti con i condomini

B&B fastidiosi nei condomini, cosa deve fare l’amministratore?

Si tratta di un fenomeno in aumento esponenziale nei condomini che spesso può originare conflitti, soprattutto quando i visitatori non conoscono le regole condominiali. Ecco alcuni consigli per evitare in anticipo liti.   A Firenze occorre distinguere fra fabbricati che sono ubicati in centro e quelli ubicati in periferia perché le problematiche e anche i

B&B fastidiosi nei condomini, cosa deve fare l’amministratore? Leggi tutto »

Torna in alto