diritto civile

Supercondominio, chi partecipa in assemblea?

Parliamo di complessi che uniscono diversi condomini mettendo a disposizione degli abitanti molte parti comuni, ma chi partecipa all’assemblea di questo Supercondominio e con quali vincoli di mandato?   Nella realtà odierna abbiamo spesso complessi edilizi articolati in diversi ed autonomi corpi di fabbrica, anche tecnicamente indipendenti per quanto riguarda gli impianti che tuttavia godono …

Supercondominio, chi partecipa in assemblea? Leggi altro »

In caso di furto compiuto accedendo da un ponteggio installato è configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore che del condominio.

La responsabilità per furto se i ladri accedono da un ponteggio

In caso di furto in un appartamento situato all’interno di un condominio, compiuto dai ladri accedendo da un ponteggio installato, è configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore ex art. 2043 c.c. che del condominio ex art. 2051 c.c..   La Corte di Cassazione civile con l’ ordinanza n. 26691 del 22 ottobre 2018 ha messo un …

La responsabilità per furto se i ladri accedono da un ponteggio Leggi altro »

Superbonus 110% ed edilizia architettonica

Superbonus 110% e decoro Architettonico

Cosa comporta la posa del cappotto termico, uno degli strumenti entrati nel vocabolario di tutti noi con l’arrivo del Superbonus 110%? Un tema molto dibattuto in questi ultimi due anni nelle assemblee condominiali di tutte le città italiane è senza alcuna di dubbio quello del Superbonus 110% e del c.d. “Cappotto Termico”, termini che fino …

Superbonus 110% e decoro Architettonico Leggi altro »

immissioni sonore condominiali

La tutela penale da immissioni sonore

È un dato di comune esperienza il frequente insorgere di dispute condominiali a causa delle molestie derivanti da immissioni sonore (provenienti da altre abitazioni o da locali commerciali) o da comportamenti fastidiosi di alcuni condomini. Ma in quali circostanze il compimento di atti molesti diventa un illecito penale?   Nel caso delle immissioni sonore, la norma …

La tutela penale da immissioni sonore Leggi altro »

I giudici tendono a riconoscere il diritto al risarcimento al solo condomino e non ai singoli abitanti del palazzo

Legge Pinto e legittimazione attiva del singolo condomino

A oltre 30 anni di distanza dall’approvazione della Legge Pinto, oggi i giudici tendono a riconoscere il diritto al risarcimento al solo condominio e non ai singoli abitanti del palazzo.   La legge n. 89 del 2001, meglio conosciuta come “Legge Pinto” (dal nome del suo estensore Michele Pinto), consente di chiedere allo Stato una …

Legge Pinto e legittimazione attiva del singolo condomino Leggi altro »

Pignorabilità del conto corrente: si o no?

Un tema di particolare interesse inerisce la pignorabilità o meno del conto corrente condominiale. Trattasi di un quesito di grande importante all’indomani della nota riforma del 2012. L’art. 1129 co. 7 c.c. dispone che l’amministratore è obbligato “a far transitare le somme ricevute a qualsiasi titolo dai condomini o dai terzi, nonché quelle a qualsiasi …

Pignorabilità del conto corrente: si o no? Leggi altro »

Un aspetto da tenere in considerazione in caso di un contratto di locazione riguarda la tassazione dei canoni di locazione non riscossi.

La tassazione dei canoni di locazione non riscossi

Uno degli aspetti da tenere in considerazione in caso di stipula di un contratto di locazione riguarda il possibile assoggettamento a tassazione dei canoni di locazione non riscossi.   Negli ultimi anni, complice anche la crisi economica, i soggetti conduttori di immobili abitativi   si sono trovati nella situazione di non riuscire più a pagare il canone di …

La tassazione dei canoni di locazione non riscossi Leggi altro »

L'assemblea è competente a deliberare soltanto la transazione sul pagamento di una spesa ma non la modifica dei criteri di ripartizione delle spese

La transazione non può derogare i criteri di ripartizione delle spese

L’assemblea è competente a deliberare a maggioranza solamente la transazione riguardante il pagamento di una spesa ma non la modifica dei criteri di ripartizione delle spese legalmente o convenzionalmente stabiliti per la quale è necessario il consenso unanime dei condomini.   In materia di criteri di ripartizione delle spese condominiali, la regola di base per …

La transazione non può derogare i criteri di ripartizione delle spese Leggi altro »