diritto condominiale

La giurisprudenza recente ha chiarito se anche il conto corrente condominiale rientri fra i beni su cui il creditore possa rivalersi o meno.

Il pignoramento del conto corrente condominiale

La giurisprudenza recente ha chiarito se anche il conto corrente condominiale rientri fra i beni su cui il creditore possa rivalersi o meno.   La riforma sul condominio, attuata tramite la L.n.220 del 2012, emendando, tra l’altro, anche l’art. 1129, C.c., ha introdotto, al settimo comma della norma da ultimo citata, l’obbligo per l’amministratore di […]

Il pignoramento del conto corrente condominiale Leggi tutto »

Quando si deve impugnare il decreto ingiuntivo chiesto dall'amministratore? Facciamo chiarezza al riguardo

Quando si può impugnare il decreto ingiuntivo?

Per contestare eventuali spese condominiali occorre impugnare la delibera o possono sollevarsi obiezioni in sede di opposizione a decreto ingiuntivo? Facciamo chiarezza.   Affrontiamo un caso che sovente si replica nelle aule giudiziarie in cui un condomino si opponga al decreto ingiuntivo richiesto, ottenuto e notificato dal condominio, per contestare la debenza delle spese condominiali

Quando si può impugnare il decreto ingiuntivo? Leggi tutto »

La consulenza tecnica preventiva è uno strumento che fa risparmiare anni di tribunali e parcelle di avvocati. Vediamo come funziona.

La consulenza tecnica preventiva: strumento utile per condomini e amministratore

La consulenza tecnica preventiva è uno strumento poco usato che fa risparmiare anni di tribunali e parcelle di avvocati. Un giudice può incaricare un esperto di arrivare a una soluzione del problema per evitare di finire in giudizio. Vediamo come funziona.   I primi posti delle statistiche sulle cause pendenti presso i Tribunali italiani sono

La consulenza tecnica preventiva: strumento utile per condomini e amministratore Leggi tutto »

Si tratta di un fenomeno in aumento esponenziale soprattutto nei centri storici che spesso può originare conflitti con i condomini

B&B fastidiosi nei condomini, cosa deve fare l’amministratore?

Si tratta di un fenomeno in aumento esponenziale nei condomini che spesso può originare conflitti, soprattutto quando i visitatori non conoscono le regole condominiali. Ecco alcuni consigli per evitare in anticipo liti.   A Firenze occorre distinguere fra fabbricati che sono ubicati in centro e quelli ubicati in periferia perché le problematiche e anche i

B&B fastidiosi nei condomini, cosa deve fare l’amministratore? Leggi tutto »

Da tempo la legge ha riconosciuto nuove forme di famiglia a cui spettano diritti e doveri che riguardano anche la vita condominiale.

Coppie di fatto e unioni civili in condominio

Da tempo la legge ha riconosciuto nuove forme di famiglia, come le coppie di fatto e le unioni civili, a cui spettano diritti e doveri che riguardano anche la vita condominiale.   La Costituzione Italiana nel suo riferimento alla famiglia (artt. 2, 3, 29, 30 e 31 Cost.) riconosce solennemente i diritti della famiglia, «quale

Coppie di fatto e unioni civili in condominio Leggi tutto »

L’apprestamento dei ponteggi può rappresentare una fonte di pericolo per i proprietari e gl’inquilini degli appartamenti, nel senso ch’essi possono esser l’occasione per agevolare la commissione di furti negli immobili

La responsabilità dell’impresa esecutrice dei lavori condominiali per il furto in un appartamento

All’interno d’un edificio condominiale, sovente, vengono eseguiti interventi di manutenzione, spesso di natura straordinaria, come quelli concernenti il rifacimento delle facciate insistenti verso la pubblica via, volti a conservare e risanare le parti comuni del plesso condominiale. Naturalmente, per l’esecuzione dei lavori di manutenzione, l’amministrazione condominiale si affiderà ad una ditta ovvero ad un’impresa che

La responsabilità dell’impresa esecutrice dei lavori condominiali per il furto in un appartamento Leggi tutto »

Vediamo come si applica la querela per i casi di interesse del condominio laddove la persona offesa da reato sia il condominio stesso

La querela in condominio

In ogni numero esaminiamo alcuni aspetti del diritto penale che riguardano i nostri edifici cittadini. Vediamo nei dettagli come si applica la querela per i casi di interesse del condominio.   Negli articoli pubblicati nei numeri precedenti abbiamo esaminato alcuni reati che, non di rado, vengono commessi in ambito condominiale. In questa occasione, invece, vogliamo

La querela in condominio Leggi tutto »

La giurisprudenza è chiara su chi debba pagare la manutenzione dei beni comuni, compresi quelli che ricadano all’interno di singole proprietà

Quali sono i beni comuni in condominio e chi ne paga le spese

C’è spesso molta confusione circa i beni comuni e soprattutto sulla ripartizione delle relative spese. La giurisprudenza è però chiara su chi debba pagare la manutenzione dei beni comuni, compresi quelli che ricadano all’interno di una singola proprietà.   È circostanza nota che all’interno di un condominio, ai sensi dell’art. 1117 codice civile sono da

Quali sono i beni comuni in condominio e chi ne paga le spese Leggi tutto »

Le delibere dell'assemblea sulla ripartizione delle spese comuni, che derogano al criterio legale senza l'unanimità dei condomini, sono nulle

Il nuovo condomino e la ripartizione delle spese

È ormai consolidato, anche grazie a pronunce della Corte di Cassazione, che le delibere condominiali che modificano la ripartizione delle spese comuni senza ottenere l’unanimità dei condomini sono considerate nulle. La maggioranza in assemblea non è sufficiente senza il consenso unanime degli aventi diritto. In particolare, risulta ormai pacifico, anche in virtù di alcune sentenze

Il nuovo condomino e la ripartizione delle spese Leggi tutto »

Nessun decreto ingiuntivo all’assegnataria dell’immobile “morosa”

L’individuazione del soggetto proprietario dell’unità immobiliare è attività necessaria per l’amministratore non solo per poter convocare validamente l’assemblea ma anche e soprattutto per poter richiedere il pagamento degli oneri condominiali ai soggetti legalmente onerati, essendo ormai orientamento consolidato della giurisprudenza che solo al proprietario (o ad altro titolare di diritto reale, in solido) può essere

Nessun decreto ingiuntivo all’assegnataria dell’immobile “morosa” Leggi tutto »