News

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia” il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente.

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia”, dal nome della giurista che l’ha proposta, introdotta con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 che doveva entrare in vigore dal prossimo 30 giugno 2023 (ma anticipato con la recente manovra finanziaria al 28 febbraio 2023), il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente. […]

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione Leggi tutto »

Sconto in fattura e cessione del credito finiscono in soffitta mettendo una seria ipoteca sui bonus fiscali ora accessibili a pochi. Incentivi utili che andavano programmati meglio.

Fine annunciata e non prematura dei bonus fiscali in edilizia

Sconto in fattura e cessione del credito finiscono in soffitta mettendo una seria ipoteca sui bonus fiscali ora accessibili a pochi. Incentivi utili che andavano programmati meglio.   L’ultimo decreto milleproroghe del Governo, sancisce la cessazione della cessione del credito e dello sconto in fattura. Sostanzialmente per coloro che non hanno capienza fiscale, ovvero il

Fine annunciata e non prematura dei bonus fiscali in edilizia Leggi tutto »

Superbonus 110% ed edilizia architettonica

Superbonus 110% e decoro Architettonico

Cosa comporta la posa del cappotto termico, uno degli strumenti entrati nel vocabolario di tutti noi con l’arrivo del Superbonus 110%? Un tema molto dibattuto in questi ultimi due anni nelle assemblee condominiali di tutte le città italiane è senza alcuna di dubbio quello del Superbonus 110% e del c.d. “Cappotto Termico”, termini che fino

Superbonus 110% e decoro Architettonico Leggi tutto »

La bacheca digitale un’evoluzione condominiale al passo con i tempi che sta sostituendo i vecchi sistemi per tenere informati i condomini.

Il condominio smart: la tecnologia al servizio degli inquilini

Dal monitoraggio dei consumi, alla bacheca digitale: tanti strumenti per un condominio che è sempre più smart. Oggi, rispetto al passato, alle figure professionali è richiesta una crescita più dinamica, per non rimanere indietro e mantenere il passo con il cambiamento. L’amministratore di condominio non sfugge a questa regola: il progresso, il benessere e la qualità

Il condominio smart: la tecnologia al servizio degli inquilini Leggi tutto »

Una problematica per chi vive in condominio è la bolletta energetica e se sia possibile installare il fotovoltaico sul tetto condominiale.

Il condomino può installare il fotovoltaico sul tetto condominiale?

In questo particolare periodo storico una problematica comune di tutti coloro che vivono in condominio è come ridurre la propria bolletta energetica per pagare meno e, pertanto, (anche) la possibilità di installare il fotovoltaico sul tetto condominiale.   Sempre più frequenti sono le richieste di installazione su parti comuni del condominio, tetto e lastrici solari,

Il condomino può installare il fotovoltaico sul tetto condominiale? Leggi tutto »

Con l’introduzione del decreto legislativo n. 104/2022 - c.d. Decreto Trasparenza - attuativo della Direttiva UE 2019/1152 è obbligo dei datori di lavoro dell’UE  di assicurare condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili.

Decreto Trasparenza: le novità in vigore dal 13 agosto

Il Governo ha aggiornato con il decreto trasparenza gli obblighi a carico dei datori di lavoro ampliando la tutela anche per altre figure. La norma introduce diverse regole che è bene conoscere per non incappare nelle sanzioni.   Con l’introduzione del decreto legislativo n. 104/2022 – c.d. Decreto Trasparenza – attuativo della Direttiva UE 2019/1152

Decreto Trasparenza: le novità in vigore dal 13 agosto Leggi tutto »

sottoscrizione contratto che riguarda le spese condominiali

A chi spettano le spese condominiali durante una compravendita?

La titolarità delle spese condominiali e degli obblighi verso il condominio è spesso oggetto di diatriba tra acquirente e venditore. Molto dipende da quando le spese sono approvate e dall’origine della spesa in questione.   Essere titolari di un diritto reale su un immobile in un condominio comporta la partecipazione alle spese condominiali. Per questo

A chi spettano le spese condominiali durante una compravendita? Leggi tutto »

sottoscrizione di un contratto di compravendita immobiliare

Compravendita immobiliare: quali sono gli adempimenti obbligatori?

L’euforia dell’acquisto di un nuovo immobile può farci dimenticare di alcuni obblighi che le parti, e soprattutto il compratore, hanno nei confronti della pubblica amministrazione e del condominio. Primo fra tutti l’aggiornamento dell’anagrafe condominiale tenuta dall’amministratore.    In caso di compravendita immobiliare , dopo l’atto notarile, siamo chiamati ad eseguire alcuni adempimenti. Primo fra tutti,

Compravendita immobiliare: quali sono gli adempimenti obbligatori? Leggi tutto »