condominio

La targa condominiale con il nome dell’amministratore è un preciso obbligo di legge che prevede anche sanzioni se non rispettato.

L’obbligo della targa condominiale

Non tutti lo sanno ma la targa condominiale con cui è indicato il nome dell’amministratore in un palazzo non è una pubblicità ma un preciso obbligo di legge che prevede anche sanzioni se non rispettato. Sia chiaro, l’affissione della targa condominiale non è pubblicità per l’amministratore e neanche un vezzo per il condominio. L’installazione della …

L’obbligo della targa condominiale Leggi altro »

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia” il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente.

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia”, dal nome della giurista che l’ha proposta, introdotta con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 che doveva entrare in vigore dal prossimo 30 giugno 2023 (ma anticipato con la recente manovra finanziaria al 28 febbraio 2023), il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente. …

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione Leggi altro »

Non sussiste interesse dei condomini ad impugnare una delibera che neghi l’autorizzazione (non necessaria) all’installazione di un impianto fotovoltaico

I diritti dei condomini a installare un impianto fotovoltaico

Non sussiste alcun interesse da parte dei condomini ad impugnare una delibera che neghi l’autorizzazione all’installazione di un impianto fotovoltaico quando quest’ultima non è necessaria.   Il condomino che intenda procedere alla istallazione, su una superficie comune, di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare, …

I diritti dei condomini a installare un impianto fotovoltaico Leggi altro »

Esaminiamo nel dettaglio le norme che autorizzano ciascun condomino a installare l'impianto fotovoltaico sul lastrico comune del condominio

Fotovoltaico in condominio, cosa dice il codice civile

Esaminiamo nel dettaglio le norme che autorizzano ciascun condomino a installare l’impianto fotovoltaico sul lastrico comune del condominio e quali siano gli strumenti a disposizione degli altri condomini per modificarne il progetto   LE NUOVE REGOLE SPECIFICHE  “È consentita l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole …

Fotovoltaico in condominio, cosa dice il codice civile Leggi altro »

Supercondominio, chi partecipa in assemblea?

Parliamo di complessi che uniscono diversi condomini mettendo a disposizione degli abitanti molte parti comuni, ma chi partecipa all’assemblea di questo Supercondominio e con quali vincoli di mandato?   Nella realtà odierna abbiamo spesso complessi edilizi articolati in diversi ed autonomi corpi di fabbrica, anche tecnicamente indipendenti per quanto riguarda gli impianti che tuttavia godono …

Supercondominio, chi partecipa in assemblea? Leggi altro »

In caso di furto compiuto accedendo da un ponteggio installato è configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore che del condominio.

La responsabilità per furto se i ladri accedono da un ponteggio

In caso di furto in un appartamento situato all’interno di un condominio, compiuto dai ladri accedendo da un ponteggio installato, è configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore ex art. 2043 c.c. che del condominio ex art. 2051 c.c..   La Corte di Cassazione civile con l’ ordinanza n. 26691 del 22 ottobre 2018 ha messo un …

La responsabilità per furto se i ladri accedono da un ponteggio Leggi altro »

immissioni sonore condominiali

La tutela penale da immissioni sonore

È un dato di comune esperienza il frequente insorgere di dispute condominiali a causa delle molestie derivanti da immissioni sonore (provenienti da altre abitazioni o da locali commerciali) o da comportamenti fastidiosi di alcuni condomini. Ma in quali circostanze il compimento di atti molesti diventa un illecito penale?   Nel caso delle immissioni sonore, la norma …

La tutela penale da immissioni sonore Leggi altro »

stretta di un amministratore di condominio con una condomina

L’Amministratore di condominio: libero professionista?

Come bisogna la professione dell’amministratore di condominio che, negli ultimi anni, ha visto introdurre strumenti e ruoli che fanno di chi la esercita a tutti gli effetti un libero professionista? La Seconda Sezione della Corte di Cassazione riunita  in Camera di Consiglio il  22 gennaio 2021 n. 7874 ha affermato che: “il contratto tipico di …

L’Amministratore di condominio: libero professionista? Leggi altro »

La bacheca digitale un’evoluzione condominiale al passo con i tempi che sta sostituendo i vecchi sistemi per tenere informati i condomini.

Il condominio smart: la tecnologia al servizio degli inquilini

Dal monitoraggio dei consumi, alla bacheca digitale: tanti strumenti per un condominio che è sempre più smart. Oggi, rispetto al passato, alle figure professionali è richiesta una crescita più dinamica, per non rimanere indietro e mantenere il passo con il cambiamento. L’amministratore di condominio non sfugge a questa regola: il progresso, il benessere e la qualità …

Il condominio smart: la tecnologia al servizio degli inquilini Leggi altro »

Pignorabilità del conto corrente: si o no?

Un tema di particolare interesse inerisce la pignorabilità o meno del conto corrente condominiale. Trattasi di un quesito di grande importante all’indomani della nota riforma del 2012. L’art. 1129 co. 7 c.c. dispone che l’amministratore è obbligato “a far transitare le somme ricevute a qualsiasi titolo dai condomini o dai terzi, nonché quelle a qualsiasi …

Pignorabilità del conto corrente: si o no? Leggi altro »