Fisco

Spesso un affittuario non sa di avere diritto a una detrazione dalle tasse una quota del proprio canone di locazione.

Detrazione canoni di locazione e comunicazione all’Amministratore

Spesso un affittuario non sa di avere diritto a una detrazione dalle tasse una quota del proprio canone di locazione. I casi previsti dalla legge sono molteplici.   Ai titolari di contratti di locazione per unità immobiliari adibite ad abitazione principale spetta una detrazione forfettaria, rapportata all’ammontare del reddito complessivo. La detrazione interessa i contratti […]

Detrazione canoni di locazione e comunicazione all’Amministratore Leggi tutto »

Scopri tutto ciò che c'è da sapere sul Trattamento di fine rapporto (TFR) e le sue implicazioni nel mondo del lavoro e della previdenza.

Cosa c’è da sapere sul tuo TFR

L’indennità del TFR risale al 1924 con la legge sull’impiego privato R.D.L. 13 novembre 1924, n. 1825, la norma introdusse un’indennità ulteriore, valida solo per il personale impiegatizio e solo per i casi di licenziamento non per giusta causa, prima  del 1982, l’indennità spettante al prestatore di lavoro all’atto della cessazione del rapporto era denominata, 

Cosa c’è da sapere sul tuo TFR Leggi tutto »

Il codice identificativo di un contratto di locazione è generalmente riportato nella copia del modello di registrazione del contratto

Il codice identificativo del contratto di locazione

La registrazione del contratto di locazione è un obbligo di legge. “Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.”   L’unica esclusione dall’obbligo di

Il codice identificativo del contratto di locazione Leggi tutto »