giurisprudenza

Le delibere dell'assemblea sulla ripartizione delle spese comuni, che derogano al criterio legale senza l'unanimità dei condomini, sono nulle

Il nuovo condomino e la ripartizione delle spese

È ormai consolidato, anche grazie a pronunce della Corte di Cassazione, che le delibere condominiali che modificano la ripartizione delle spese comuni senza ottenere l’unanimità dei condomini sono considerate nulle. La maggioranza in assemblea non è sufficiente senza il consenso unanime degli aventi diritto. In particolare, risulta ormai pacifico, anche in virtù di alcune sentenze […]

Il nuovo condomino e la ripartizione delle spese Leggi tutto »

Vediamo punto per punto quali sono le regole che contraddistinguono la convocazione dell’assemblea condominiale.

La convocazione dell’assemblea: norme da sapere

Vediamo punto per punto quali sono le regole che contraddistinguono la convocazione dell’assemblea condominiale.   Chi convoca l’assemblea condominiale L’assemblea è convocata dall’amministratore in carica.  Soltanto in tre casi abbiamo una convocazione non effettuata dall’amministratore: 1) da ciascun condomino, quando manca l’amministratore (la prima volta, oppure quando sia deceduto o impossibilitato); 2) da almeno due

La convocazione dell’assemblea: norme da sapere Leggi tutto »

La morosità condominiale può coinvolgere i condomini virtuosi, costretti a pagare quote di coloro che non adempiono ai propri obblighi.

Quando i condomini in regola rispondono per quelli moroso

Il condomino virtuoso intimato può proporre opposizione per far valere il beneficio di preventiva escussione. Un caso concreto di giurisprudenza.   La morosità in condominio può assumere diversi aspetti uno dei quali in particolare può riguardare il coinvolgimento dei condomini virtuosi nel pagamento delle quote di coloro che, non avendo adempiuto ai propri, espongono il

Quando i condomini in regola rispondono per quelli moroso Leggi tutto »

Attive oramai in quasi tutti i condomini le chat di gruppo tra abitanti del palazzo sono spesso luogo di liti a distanza e di offese.

Chat condominiali, attenti al reato di diffamazione

Attive oramai in quasi tutti i condomini le chat di gruppo tra abitanti del palazzo sono spesso luogo di liti a distanza e di offese. Attenzione però a quello che scrivete perché le norme valgono anche lì: se offendete qualcuno si può configurare un’ingiuria o, più probabile, una diffamazione.   Un altro reato che può

Chat condominiali, attenti al reato di diffamazione Leggi tutto »

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia” il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente.

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia”, dal nome della giurista che l’ha proposta, introdotta con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 che doveva entrare in vigore dal prossimo 30 giugno 2023 (ma anticipato con la recente manovra finanziaria al 28 febbraio 2023), il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente.

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione Leggi tutto »

Supercondominio, chi partecipa in assemblea?

Parliamo di complessi che uniscono diversi condomini mettendo a disposizione degli abitanti molte parti comuni, ma chi partecipa all’assemblea di questo Supercondominio e con quali vincoli di mandato?   Nella realtà odierna abbiamo spesso complessi edilizi articolati in diversi ed autonomi corpi di fabbrica, anche tecnicamente indipendenti per quanto riguarda gli impianti che tuttavia godono

Supercondominio, chi partecipa in assemblea? Leggi tutto »

immissioni sonore condominiali

La tutela penale da immissioni sonore

È un dato di comune esperienza il frequente insorgere di dispute condominiali a causa delle molestie derivanti da immissioni sonore (provenienti da altre abitazioni o da locali commerciali) o da comportamenti fastidiosi di alcuni condomini. Ma in quali circostanze il compimento di atti molesti diventa un illecito penale?   Nel caso delle immissioni sonore, la norma

La tutela penale da immissioni sonore Leggi tutto »

I giudici tendono a riconoscere il diritto al risarcimento al solo condomino e non ai singoli abitanti del palazzo

Legge Pinto e legittimazione attiva del singolo condomino

A oltre 30 anni di distanza dall’approvazione della Legge Pinto, oggi i giudici tendono a riconoscere il diritto al risarcimento al solo condominio e non ai singoli abitanti del palazzo.   La legge n. 89 del 2001, meglio conosciuta come “Legge Pinto” (dal nome del suo estensore Michele Pinto), consente di chiedere allo Stato una

Legge Pinto e legittimazione attiva del singolo condomino Leggi tutto »

stretta di un amministratore di condominio con una condomina

L’Amministratore di condominio: libero professionista?

Come bisogna la professione dell’amministratore di condominio che, negli ultimi anni, ha visto introdurre strumenti e ruoli che fanno di chi la esercita a tutti gli effetti un libero professionista? La Seconda Sezione della Corte di Cassazione riunita  in Camera di Consiglio il  22 gennaio 2021 n. 7874 ha affermato che: “il contratto tipico di

L’Amministratore di condominio: libero professionista? Leggi tutto »

Torna in alto