condominio

Quando l’amministratore utilizza somme dal conto corrente per scopi personali si appropria di somme che appartengono ai condomini.

Conto corrente condominiale e responsabilità dell’amministratore

L’amministratore di condominio ha l’obbligo, sancito dall’art. 1129 comma 7 c.c. (riforma condominiale, L. 220/2012), di far transitare tutte le somme ricevute o erogate per conto del condominio su un conto corrente intestato esclusivamente al condominio stesso. In merito ai prelievi dal conto corrente è opportuno far rilevare che la legge non vieta espressamente all’amministratore di […]

Conto corrente condominiale e responsabilità dell’amministratore Leggi tutto »

La giurisprudenza recente ha chiarito se anche il conto corrente condominiale rientri fra i beni su cui il creditore possa rivalersi o meno.

Il pignoramento del conto corrente condominiale

La giurisprudenza recente ha chiarito se anche il conto corrente condominiale rientri fra i beni su cui il creditore possa rivalersi o meno.   La riforma sul condominio, attuata tramite la L.n.220 del 2012, emendando, tra l’altro, anche l’art. 1129, C.c., ha introdotto, al settimo comma della norma da ultimo citata, l’obbligo per l’amministratore di

Il pignoramento del conto corrente condominiale Leggi tutto »

Quando si deve impugnare il decreto ingiuntivo chiesto dall'amministratore? Facciamo chiarezza al riguardo

Quando si può impugnare il decreto ingiuntivo?

Contestazione delle spese condominiali. E’ necessario impugnare la delibera oppure le obiezioni vanno fatte in sede di opposizione a decreto ingiuntivo? Affrontiamo un caso che sovente si replica nelle aule giudiziarie in cui un condomino si opponga al decreto ingiuntivo richiesto, ottenuto e notificato dal condominio, per contestare la debenza delle spese condominiali attribuitegli. Occorre

Quando si può impugnare il decreto ingiuntivo? Leggi tutto »

La consulenza tecnica preventiva è uno strumento che fa risparmiare anni di tribunali e parcelle di avvocati. Vediamo come funziona.

La consulenza tecnica preventiva: strumento utile per condomini e amministratore

La consulenza tecnica preventiva è uno strumento poco usato che fa risparmiare anni di tribunali e parcelle di avvocati. Un giudice può incaricare un esperto di arrivare a una soluzione del problema per evitare di finire in giudizio. Vediamo come funziona.   I primi posti delle statistiche sulle cause pendenti presso i Tribunali italiani sono

La consulenza tecnica preventiva: strumento utile per condomini e amministratore Leggi tutto »

Scopri come gestire le spese condominiali senza incorrere in errori legali e mantenere l'armonia all'interno del condominio

La maggiorazione delle spese a carico di un condomino

In molte assemblee condominiali, il dibattito su come gestire i costi legati all’uso intensivo delle parti comuni, come l’ascensore, è sempre più frequente. I residenti spesso lamentano disagi causati da attività commerciali e professionali che influiscono sulla gestione quotidiana degli spazi comuni. Ma è possibile applicare sanzioni o maggiorazioni delle spese per questi utilizzi? I

La maggiorazione delle spese a carico di un condomino Leggi tutto »

La scelta per il frazionamento di un appartamento è un tema sempre più frequente nei condomini; ma quando è possibile e quali sono le conseguenze?

Quando è possibile il frazionamento di un immobile?

La scelta per il frazionamento di un appartamento è un tema sempre più frequente nei condomini; ma quando è possibile e quali sono le conseguenze?   In questi ultimi anni si sta verificando un fenomeno nuovo, rispetto al passato, quando si è in presenza di appartamenti di grosse metrature, soprattutto se la provenienza è ereditaria.

Quando è possibile il frazionamento di un immobile? Leggi tutto »

Immobiliare, segnali positivi dal mercato per il 2024

L’andamento del mercato immobiliare è sempre stato un argomento di grande interesse per investitori, acquirenti e venditori. Prevedere come si svilupperà il mercato nel futuro è una sfida, ma è possibile trarre delle conclusioni analizzando le tendenze attuali e prendendo in considerazione vari fattori economici e demografici. Per l’anno 2024, ci sono ragioni per guardare

Immobiliare, segnali positivi dal mercato per il 2024 Leggi tutto »

Approfondiamo alcune soluzioni tecnologiche avanzate grazie all'intelligenza artificiale che stanno trasformando i condomini

L’intelligenza artificiale al servizio dei condomini

Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia sta cambiando radicalmente la nostra quotidianità, e i condomini stanno abbracciando questa trasformazione in modo sempre più deciso. L’introduzione di servizi tecnologici sta rivoluzionando la gestione degli spazi comuni, portando con sé una serie di vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e qualità della vita. In questo articolo,

L’intelligenza artificiale al servizio dei condomini Leggi tutto »

Da tempo la legge ha riconosciuto nuove forme di famiglia a cui spettano diritti e doveri che riguardano anche la vita condominiale.

Coppie di fatto e unioni civili in condominio

Da tempo la legge ha riconosciuto nuove forme di famiglia, come le coppie di fatto e le unioni civili, a cui spettano diritti e doveri che riguardano anche la vita condominiale.   La Costituzione Italiana nel suo riferimento alla famiglia (artt. 2, 3, 29, 30 e 31 Cost.) riconosce solennemente i diritti della famiglia, «quale

Coppie di fatto e unioni civili in condominio Leggi tutto »

L’apprestamento dei ponteggi può rappresentare una fonte di pericolo per i proprietari e gl’inquilini degli appartamenti, nel senso ch’essi possono esser l’occasione per agevolare la commissione di furti negli immobili

La responsabilità dell’impresa esecutrice dei lavori condominiali per il furto in un appartamento

All’interno d’un edificio condominiale, sovente, vengono eseguiti interventi di manutenzione, spesso di natura straordinaria, come quelli concernenti il rifacimento delle facciate insistenti verso la pubblica via, volti a conservare e risanare le parti comuni del plesso condominiale. Naturalmente, per l’esecuzione dei lavori di manutenzione, l’amministrazione condominiale si affiderà ad una ditta ovvero ad un’impresa che

La responsabilità dell’impresa esecutrice dei lavori condominiali per il furto in un appartamento Leggi tutto »

Torna in alto