diritto condominiale

Vediamo punto per punto quali sono le regole che contraddistinguono la convocazione dell’assemblea condominiale.

La convocazione dell’assemblea: norme da sapere

Vediamo punto per punto quali sono le regole che contraddistinguono la convocazione dell’assemblea condominiale.   Chi convoca l’assemblea condominiale L’assemblea è convocata dall’amministratore in carica.  Soltanto in tre casi abbiamo una convocazione non effettuata dall’amministratore: 1) da ciascun condomino, quando manca l’amministratore (la prima volta, oppure quando sia deceduto o impossibilitato); 2) da almeno due […]

La convocazione dell’assemblea: norme da sapere Leggi tutto »

La morosità condominiale può coinvolgere i condomini virtuosi, costretti a pagare quote di coloro che non adempiono ai propri obblighi.

Quando i condomini in regola rispondono per quelli moroso

Il condomino virtuoso intimato può proporre opposizione per far valere il beneficio di preventiva escussione. Un caso concreto di giurisprudenza.   La morosità in condominio può assumere diversi aspetti uno dei quali in particolare può riguardare il coinvolgimento dei condomini virtuosi nel pagamento delle quote di coloro che, non avendo adempiuto ai propri, espongono il

Quando i condomini in regola rispondono per quelli moroso Leggi tutto »

Quello che si fa per un’assemblea in presenza lo si dovrebbe fare anche per una online, compresa l’annotazione degli orari di ingresso e uscita dei condomini.

Assemblea online o mista, fondamentale dare atto degli accessi virtuali.

Il principio è semplice nella teoria ma meno nella pratica, purtroppo. Infatti quello che si fa per un’assemblea in presenza lo si dovrebbe fare anche per una online o mista, compresa l’annotazione degli orari di ingresso e uscita dei condomini. Non riportarli pone le deliberazioni a rischio annullamento in quanto non vi è certezza del

Assemblea online o mista, fondamentale dare atto degli accessi virtuali. Leggi tutto »

Attive oramai in quasi tutti i condomini le chat di gruppo tra abitanti del palazzo sono spesso luogo di liti a distanza e di offese.

Chat condominiali, attenti al reato di diffamazione

Attive oramai in quasi tutti i condomini le chat di gruppo tra abitanti del palazzo sono spesso luogo di liti a distanza e di offese. Attenzione però a quello che scrivete perché le norme valgono anche lì: se offendete qualcuno si può configurare un’ingiuria o, più probabile, una diffamazione.   Un altro reato che può

Chat condominiali, attenti al reato di diffamazione Leggi tutto »

La terrazza a tasca: uno spazio all’aperto utilizzato per aumentare la luminosità degli appartamenti e guadagnare spazio all’aperto

La terrazza a tasca, profilo architettonico e normativo

Si tratta di un particolare spazio all’aperto utilizzato per aumentare la luminosità degli appartamenti e guadagnare spazio all’aperto. È perfettamente legale realizzarlo ma a condizione di rispettare le norme.   L’argomento che andremo a trattare in questo nuovo numero del magazine è la “terrazza a tasca”. Vediamo innanzitutto di cosa si tratta. È una tipologia

La terrazza a tasca, profilo architettonico e normativo Leggi tutto »

La targa condominiale con il nome dell’amministratore è un preciso obbligo di legge che prevede anche sanzioni se non rispettato.

L’obbligo della targa condominiale

Non tutti lo sanno ma la targa condominiale con cui è indicato il nome dell’amministratore in un palazzo non è una pubblicità ma un preciso obbligo di legge che prevede anche sanzioni se non rispettato. Sia chiaro, l’affissione della targa condominiale non è pubblicità per l’amministratore e neanche un vezzo per il condominio. L’installazione della

L’obbligo della targa condominiale Leggi tutto »

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia” il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente.

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione

Con la riforma della giustizia definita “Cartabia”, dal nome della giurista che l’ha proposta, introdotta con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 che doveva entrare in vigore dal prossimo 30 giugno 2023 (ma anticipato con la recente manovra finanziaria al 28 febbraio 2023), il procedimento di mediazione civile e commerciale viene modificato profondamente.

Il ruolo dell’amministratore di condominio nel nuovo procedimento di mediazione Leggi tutto »

Non sussiste interesse dei condomini ad impugnare una delibera che neghi l’autorizzazione (non necessaria) all’installazione di un impianto fotovoltaico

I diritti dei condomini a installare un impianto fotovoltaico

Non sussiste alcun interesse da parte dei condomini ad impugnare una delibera che neghi l’autorizzazione all’installazione di un impianto fotovoltaico quando quest’ultima non è necessaria.   Il condomino che intenda procedere alla istallazione, su una superficie comune, di un impianto per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità immobiliare,

I diritti dei condomini a installare un impianto fotovoltaico Leggi tutto »

Supercondominio, chi partecipa in assemblea?

Parliamo di complessi che uniscono diversi condomini mettendo a disposizione degli abitanti molte parti comuni, ma chi partecipa all’assemblea di questo Supercondominio e con quali vincoli di mandato?   Nella realtà odierna abbiamo spesso complessi edilizi articolati in diversi ed autonomi corpi di fabbrica, anche tecnicamente indipendenti per quanto riguarda gli impianti che tuttavia godono

Supercondominio, chi partecipa in assemblea? Leggi tutto »

In caso di furto compiuto accedendo da un ponteggio installato è configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore che del condominio.

La responsabilità per furto se i ladri accedono da un ponteggio

In caso di furto in un appartamento situato all’interno di un condominio, compiuto dai ladri accedendo da un ponteggio installato, è configurabile la responsabilità sia dell’imprenditore ex art. 2043 c.c. che del condominio ex art. 2051 c.c..   La Corte di Cassazione civile con l’ ordinanza n. 26691 del 22 ottobre 2018 ha messo un

La responsabilità per furto se i ladri accedono da un ponteggio Leggi tutto »

Torna in alto